Anna Ramenghi

Nata a Castel San Pietro Terme (BO) nel 1931.
Presentata da: Giorgio di Genova, Giulio Cesare Ghiglione, Enrico Senia, Mauro Bocci, Gino Calenda di Tavani.
"Anna Ramenghi, temperamento dotato di forte tensione lirica al punto di connotarsi in questa nostra epoca cinica e distratta, nonché opportunista, come l'ultima romantica ... La sua concentrazione lirica non poteva non riflettersi nella sua pittura, al centro della quale immancabilmente c'è e c'è stata fin dagli esordi una rimeditazione, spesso anche memoriale, sul proprio esistere e sentire; in altre parole, una pervicace analisi del proprio io e delle risonanze da esso avute nei rapporti con gli altri, al fine di fissarne le presenze esistenziali, le essenze sentimentali e le emozioni conseguentemente esperite. Per la pittura della Ramenghi credo che non si possa fare a meno di parlare di diario dell'animo, diario segreto, non solo in quanto ad essa vengono affidati i moti più segreti del suo sentire e del vissuto personale, ma anche perchè le confessioni sciorinate opera dopo opera vengono riferite con un comunicar criptico che, mentre parla di sé, finge di parlar d'altro e di altri, figure mitologiche comprese, iin ottemperanza ad un pudore, tutto femminile, nel mettere a nudo se stessa e il proprio cuore. Tutto, in definitiva, nella pittura della Ramenghi ruota intorno all'asse del proprio io"
Giorgio Di Genova
Galleria immagini